Il pollame vivo: ora come allora
Le nostre razze


POLLO RURALE DEL GALLESE

Il "pollo rosso" è detto a crescita lenta: lo facciamo crescere secondo i tempi e i ritmi naturali che deve avere, nel pieno rispetto del benessere animale.
Per questo è caratterizato da una carne saporita, ottima per l'arrosto o per la griglia.
Abbiamo anche una razza speciale, il pollo a "collo nudo", anch'esso a crescita lenta e caraterizzato visivamente dal collo denudato e dalla carne assai tenera e saporita ricoperta da pelle molto sottile e grasso sottocutaneo/addominale quasi assente.
Alleviamo anche il "pollo broiler" dal piumaggio bianco a e veloce accrescimento, la cui carne è deliziosa da fare ai ferri
FARAONA

La Faraona, proprio come il pollo del Gallese, viene allevata all'aperto o in voliera per soddisfare il suo bisogno di libertà: il fatto di vivere in spazi ampi rende la sua carne particolarmente più saporita.
Si presenta con piumaggio grigio nerastro riccamente perlato, uniformemente punteggiato di bianco.
Ha una particolare consistenza e sapidità della carne che in cottura si presenta morbida e gustosa.
LO SAPEVATE CHE: La faraona è un uccello della famiglia dei Numididi, diffuso allo stato selvatico soprattutto nell'Africa settentrionale? È l'unica specie del genere Numida che per la prelibatezza delle sue carni, è stato importato in Europa, Medio Oriente e nelle Americhe, dove è stato introdotto sia come animale da allevamento, sia, in misura minore, come selvaggina.




CAPPONE DEL GALLESE

Prodotto delle festività per eccellenza, ricercato per la sua delicatezza e sapore incomparabile, questo galletto è capponato con metodo chirurgico tradizionale per ottenere una carne più ricca e saporita.
Ha uno splendido piumaggio bianco con striature color mogano sul collo e zampe di colore giallo intenso.
LO SAPEVATE CHE: La castrazione dei galli era praticata fin dai tempi della Grecia antica poiché così la carne dei capponi si mantiene tenera e prelibata?
LA GALLINA OVAIOLA

Con pelle sottile e struttura priva di grasso, ha carni profumate e consistenti ottime anche per i brodi invernali, essendo ricche di cisteina che è un rimedio naturale contro le infreddature.
ovviamente la gallina del Gallese è ottima anche per la produzione di uova!
